| 
               
                | 
                     
                      |  |   
                      | 
                           
                            |  Entra 
                              nello spazio servizi e prendi al volo le opportunità 
                              che ti offre CiaoNapoli. Entra in 
                              'servizi'
 |  |   
                      |  |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |   
                |  |  | 
               
                |  
  |   
                |  |   
                | 
                     
                      |  |   
                      | 
 
                           
                            |  |   
                            |  |   
                            |  
                              Pozzuoli 
                              fu fondata nel 529-528 a.C. col nome di Dikaiarchia 
                              (o giusto governo) da coloni di Samo banditi dal 
                              tiranno Policrate. Nel 421 a.C. fu conquistata dai 
                              Sanniti e poi dai Romani che la chiamarono Puteoli 
                              per l'abbondanza di sorgenti termali sul suo territorio. 
                              Divenne uno dei più importanti porti del 
                              Mediterraneo e il primo della Campania fino alla 
                              fine dell'Impero. Fu collegata alla via Appia da 
                              Domiziano e alla capitale con la via Domiziana terminata 
                              nel 95 d.C. durante le invasioni barbariche fu saccheggiata 
                              da Alarico (410), da Genserico (455) e Totila (545) 
                              fu abbandonata dalla popolazione che si rifugiò 
                              a Napoli Pozzuoli è la località dei Campi Flegrei 
                              che ospita il cratere di un vulcano che costituisce 
                              l'esempio classico dei vulcani durante la cosiddetta 
                              fase di solfatara.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                               
                             |  |   
                      |  |  
 |  |